
Un momento dell’incontro © ASD Omnia Bitonto
(a cura dell’ufficio stampa dell’Omnia Bitonto)
Tre punti che aprono scenari nuovi e stimolanti sul futuro.
L’Omnia Bitonto supera con un ampio punteggio (8-0) la Pro Italia Galatina al “Città degli Ulivi” nella quindicesima giornata, ultima del girone di andata, di Eccellenza pugliese: il match è chiaramente condizionato dalla formazione dei salentini, presentatisi a Bitonto con un organico pieno zeppo di under, dopo aver smantellato in settimana la propria rosa e ridimensionato i propri obiettivi stagionali. Ad ogni modo per l’Omnia una scorpacciata di reti (soprattutto nel primo tempo, sei messe a segno) per concludere al meglio un anno comunque indimenticabile e soprattutto per guardare con fiducia al 2018 e al girone di ritorno, in cui si vorrà fare di più e meglio di quanto ottenuto finora. E la nuova classifica offre decisamente spazi, stimoli e possibilità di sognare.
Salutati in settimana Campanella e Tristano ed accolti Michele Anaclerio (difensore classe ’82, ex Bari) e Matteo Cardinale (centrocampista under, classe ’98), giunti entrambi dal Gravina, mister Pasquale De Candia affronta la Pro Italia Galatina facendo a meno degli acciaccati Dellino, Turitto, De Santis e Rizzo, e risparmiando Montrone, diffidato. Dei due nuovi, subito titolare Anaclerio in difesa, di fianco a Rubini e Barone; in porta Lizzano; a centrocampo, confermata la coppia centrale Fiorentino-Morea, esterni Lavopa e Ladogana; tridente con Zotti-Patierno-Picci.
La Pro Italia Galatina arriva a Bitonto rivoluzionata da una settimana difficile: svincolati tutti i tesserati, tra giocatori e staff tecnico, ridimensionati gli obiettivi ed allestito un organico altamente giovane, improntato su numeri elementi del proprio vivaio. Nell’undici di partenza di mister Coluccia, a parte i senior Gentile, Minafra, Dell’Atti, Dettù e Marra, ben cinque 2000 (Bramato, Valente, Alemanni, Vantaggiato, Rosato) ed un ’99 (Murciano).
PRIMO TEMPO – La gara è chiaramente un monologo, inevitabile, da parte dell’Omnia Bitonto, che al 9’ sblocca il risultato con Patierno, che torna a quel gol che mancava dall’8 ottobre scorso, nel 3-0 di Otranto: azione insistita di Lavopa sulla sinistra, cross dal fondo, Patierno ci prova una prima volta senza fortuna, ma alla seconda non sbaglia. 1-0. Col vantaggio il match vive una fase senza sussulti. Fino alla metà del tempo, quando in appena 7 minuti arrivano quattro reti. Il raddoppio porta la firma ancora di Patierno, bravo al 22’ a trovare la rete dopo il tentativo vano di Picci (azione sviluppatasi sulla destra); il tris stavolta è merito di Picci, liberato al tiro dallo stesso Patierno al 23’; due minuti dopo e c’è la prima marcatura in maglia omniana anche per Zotti, che infila Gentile dopo che l’estremo difensore si era superato sulla conclusione di Picci; il 5-0 giunge al 29’ con Ladogana, servito nello spazio in profondità, sulla destra, da un filtrante illuminante di Zotti. Tra i gol, anche la rete annullata a Picci, una botta dalla distanza angolatissima che trafigge Gentile ma che non viene convalidata per un presunto fallo in partenza dello stesso attaccante ex Brescia. Prima della chiusura del tempo ancora Zotti protagonista: al 42’ grande azione personale sulla sinistra, cross dal fondo, in area Picci di testa trova la respinta prodigiosa di Gentile; al 45’, quasi allo scadere del tempo, si invertono i ruoli, Picci pesca con un lancio in profondità Zotti e l’attaccante numero 10 stavolta non sbaglia. Primo tempo che si chiude col punteggio di 6-0, testimonianza emblematica delle difficoltà dei giovani salentini nel contrastare fisicamente e tatticamente le azioni offensive omniane.
SECONDO TEMPO – Ritmi decisamente più blandi. Entrano subito Montanaro e Cardinale (esordio) per Zotti e Lavopa. E Galatina che avrebbe l’occasione per accorciare al 54’, quando l’arbitro Ciniero (sez. Brindisi) assegna un rigore ai bianconeri ospiti per una presunta trattenuta in area. Sul dischetto si presenta il capitano salentino Marra, ma è bravo Lizzano a distendersi sulla sua destra e a bloccare la sfera. È solo una fiammata ospite, perché il pallino del gioco è sempre nelle mani omniane. Patierno vuole la tripletta personale, che sfiora al 67’ due volte, ma che trova un minuto dopo, al 68’, quando riceve l’assist di Ladogana, in area di rigore, si libera di un avversario e trafigge il neo entrato secondo portiere ospite Greco per il 7-0. C’è spazio anche per Loseto e Logrieco al posto di Picci e Patierno. C’è un’occasionissima anche per Ladogana, che va vicino alla sua prima doppietta omniana, ma c’è la risposta di Greco al tentativo di pallonetto dell’attaccante monopolitano. All’80’ ultima segnatura omniana: sgroppata di Montanaro sulla destra, penetra in area, servizio al centro, non ci arriva Ladogana ma all’altezza del secondo palo c’è ben appostato Loseto, che deve solo comodamente appoggiare in rete. Seconda rete consecutiva per l’esterno barese, dopo quella decisamente più pesante ma assai contestata di Gallipoli di una settimana fa.
Finisce così 8-0 per l’Omnia un match in cui però va fatto un sincero applauso ai ragazzi della Pro Italia Galatina, che hanno onorato con orgoglio e dignità la maglia, sfoderando ad ogni modo una prestazione decisamente volenterosa e di grande sacrificio.
IL TABELLINO
OMNIA BITONTO-PRO ITALIA GALATINA 8-0
Reti: 9’, 22’ e 67’ Patierno, 23’ Picci, 25’ e 45’ Zotti, 29’ Ladogana, 80’ Loseto
OMNIA BITONTO: Lizzano, Barone, Anaclerio, Morea, Rubini (c), Lavopa (1’ st Cardinale), Picci (16’ st Logrieco), Fiorentino, Patierno (24’ st Loseto), Zotti (1’ st Montanaro), Ladogana. A disposizione: Vitucci, Montrone. Allenatore: De Candia.
PRO ITALIA GALATINA: Gentile (19’ st Greco), Minafra, Bramato, Dell’Atti (4’ st D. Perrone), Murciano, Dettù (13’st Colazzo), Valente, Alemanni, Vantaggiato (16’ st A. Perrone), Marra (c), Rosato (27’ st Dell’Anna). A disposizione: Lezzi. Allenatore: Coluccia.
ARBITRO: Ciniero (Brindisi) coadiuvato dagli assistenti Vitobello (Barletta) e Crudo (Barletta).
NOTE – Lizzano para calcio di rigore a Marra al 9’ st. Ammoniti: Picci (O).