Prenderà il via il mercoledì 27 febbraio prossimo la fase nazionale della 53ª edizione della Coppa Italia Dilettanti, organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti e riservata alle società di Eccellenza vincenti le singole competizioni regionali.
Le diciannove squadre qualificate al termine delle fasi regionali sono state suddivise in otto raggruppamenti. Le squadre dei gironi triangolari si incontrano in gare di sola andata, mentre le squadre degli accoppiamenti si affrontano in gare di andata e ritorno. Le vincenti i rispettivi raggruppamenti accederanno ai quarti di finale e alle successive fasi di semifinale e finale verranno ammesse le squadre che avranno superato il turno immediatamente precedente. La finalissima si disputerà con la tradizionale formula della gara unica e la squadra di Eccellenza vincitrice della fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti 2018/19 acquisirà il titolo sportivo per l’ammissione al campionato nazionale Serie D della stagione sportiva 2019/20.
Le diciannove squadre qualificate per la fase nazionale sono state suddivise in tre triangolari e cinque accoppiamenti.
Triangolari
Girone A: Canelli, Finale, Varese
Girone B: Caldiero Terme, Dro Alto Garda, San Luigi
Girone G: Audax Cervinara, Casarano, Grumentum Val d’Agri
Chi vince la prima partita riposa nella seconda giornata. Il sorteggio ha determinato chi riposa nella prima giornata e chi gioca in trasferta la prima gara. Passa il turno chi ottiene più punti. In caso di arrivo a pari punti conta la differenza reti, in seconda battuta il numero di reti segnate e infine i gol realizzati in trasferta.
Accoppiamenti
Girone C: Bagnolese, Montiginoso
Girone D: Tolentino, Foligno
Girone E: Nuorese, Nuova Florida
Girone F: Amiternina Scoppito, Tre Pini Matese
Girone H: Canicattì, Corigliano Calabro
In caso di parità di punteggio al termine dei centottanta minuti saranno i tiri di rigore a sancire la squadra vincente.
Le otto vincenti si affronteranno poi ad eliminazione diretta con gare di andata e ritorno dai quarti di finale in poi, con la finale prevista invece in gara unica. Se la squadra vincente la Coppa ha già acquisito la promozione in D al termine del campionato sarà la finalista a fare il salto di categoria. Se entrambe le finaliste hanno conquistato la promozione in campionato allora tramite sorteggio sarà individuata una delle semifinaliste che avrà diritto alla D. Infine se anche la semifinalista sorteggiata ha già conquistato la categoria superiore per il piazzamento in campionato sarà l’altra semifinalista a salire in Serie D.
Alle gare della fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti le società hanno l’obbligo di impiegare sin dall’inizio e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive di uno o più partecipanti, almeno due calciatori così distinti in relazione alle seguenti fasce d’età: uno nato dall’1.1.1999 in poi ed uno nato dall’1.1.2000 in poi (eccettuati i casi di espulsione dal campo e, qualora siano state già effettuate tutte le sostituzioni consentite, anche i casi di infortunio dei calciatori delle fasce di età interessate). L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara. Nel corso delle gare di Coppa Italia Dilettanti è consentita la sostituzione di cinque calciatori secondo quanto previsto dall’art. 74, delle Norme Organizzative Interne della Figc.
Di seguito programma e calendario delle gare:
- 27 febbraio: prima gara triangolari/andata accoppiamenti
- 6 marzo: seconda gara triangolari/ritorno accoppiamenti
- 13 marzo: terza gara triangolari
- 20/27 marzo: quarti di finale (andata e ritorno)
- 3/10 aprile: semifinali (andata e ritorno)
- 24 aprile: finale (eventuale)
Mercoledì 27 febbraio ore 14.30
Girone A: Finale-Canelli
Girone B: Dro Alto Garda-Caldiero Terme
Girone C: Bagnolese-Montignoso
Girone D: Tolentino-Foligno (ore 19)
Girone E: Nuorese-Nuova Florida
Girone F: Amiternina Scoppito-Tre Pini Matese
Girone G: Audax Cervinara-Grumentum
Girone H: Corigliano Calabro-Canicattì
Mercoledì 6 marzo ore 14.30
Girone A: seconda gara triangolare
Girone B: seconda gara triangolare
Girone C: Montignoso-Bagnolese
Girone D: Foligno-Tolentino
Girone E: Nuova Floria-Nuorese
Girone F: Tre Pini Matese-Amiternina Scoppito
Girone G: seconda gara triangolare
Girone H: Canicattì-Corigliano Calabro
Mercoledì 13 marzo ore 14.30
Girone A: terza gara triangolare
Girone B: terza gara triangolare
Girone G: terza gara triangolare