(a cura dell’ufficio stampa del Lucera)
Il Lucera Calcio sta prendendo forma, in vista della stagione 2019/20. La società è al lavoro, concentrata sulla definizione della nuova rosa di giocatori da affidare a mister Bertozzi.
Sono stati confermati, per il momento, alcuni degli elementi che bene hanno fanno l’anno scorso: Pipoli, Pompetti, Valente, Stramaglia, Acquaviva; mentre, Luca Pellegrino è il primo volto nuovo che si aggiunge al blocco di veterani. Pellegrino vanta esperienze importanti a Foggia, Manfredonia, Barletta e Brindisi. La direzione che si sta seguendo porta al rafforzamento di ogni reparto, per rendere ulteriormente competitivo un gruppo che ha saputo mostrare un ottimo calcio.
Ma, il nuovo scenario che si sta originando non riguarda solo i giocatori, da confermare o da portare in biancoceleste; si dice che qualcos’altro di nuovo potrebbe verificarsi anche in altri ambiti. I tifosi, e non solo loro, attendono con fiducia di apprendere tutte le novità.
Rimane la vicenda stadio, che in tutto il meccanismo di rilancio è ancora la parte che gira a rilento, troppo a rilento, rispetto al lavoro di potenziamento che si sta facendo. Il Lucera Calcio deve giocare al Comunale e deve farlo nelle migliori condizioni, perciò, ancora una volta ci appelliamo al sindaco, Antonio Tutolo, all’assessore al ramo, Vincenzo Checchia, affinché si impegnino, insieme alla dirigenza del club, a rimuovere ogni ostacolo, a superare ogni perplessità, ad accorciare ogni distanza tra le parti.
Lucera deve rinnovare i valori di una civiltà sportiva tra le più blasonate della Capitanata.
La società biancoceleste è lieta inoltre di annunciare l’ingresso in società di Mario Ciampi, nuovo direttore generale. Giornalista sportivo, laureato in Comunicazione di Massa con un passato dirigenziale nelle fila di US Foggia, Manfredonia Calcio e San Severo, il 39enne foggiano lo scorso anno è stato uno dei fautori del giovanissimo progetto Manfredonia Football Club.
Queste le sue prime parole dopo la nomina:
Sono molto orgoglioso di entrare a far parte di questa famiglia perché di questo si tratta, soprattutto per le mie origini lucerine. Sono già a lavoro per contribuire al totale sviluppo identitario ed organizzativo del Lucera Calcio, che col tempo dovrà diventare una società modello e tornare ad essere un punto di riferimento per tutti.
Infine, una nuova livrea, una nuova veste grafica è stata scelta per rappresentare il calcio lucerino, che sin dal 1945 (o dal 1928 se vogliamo, considerando l’As Lepore Calcio) regala emozioni alla sua gente. Un restyling dal sapore antico, di storico per la squadra di calcio che rappresenta la città di Lucera in giro per l’Italia.