In diretta dallo stadio “Giuseppe Meazza” Milan-Lecce gara valida per la 8ª giornata del campionato di Serie A 2019/20.
IL TABELLINO
MILAN-LECCE 2-2
Reti: 20′ Calhanoglou (M), 61′ Babacar (L), 81′ Piatek (M), 90+2′ Calderoni (L)
MILAN (4-3-3): Donnarumma G.; Conti, Musacchio, Romagnoli, Hernandez; Kessie (80′ Rebic), Biglia, Paquetà (67′ Krunic); Suso, Leao (67′ Piatek), Calhanoglou. A disposizione: Reina, Donnarumma A., Bennacer, Borini, Duarte, Gabbia, Rodriguez, Brescianini. Allenatore: Stefano Pioli.
LECCE (4-3-1-2): Gabriel; Meccariello, Lucioni, Rossettini, Calderoni; Majer (64′ Petriccione), Tachtsidis, Tabanelli; Mancosu; Falco (46′ Farias), Babacar (82′ Lapadula). A disposizione: Vigorito, Riccardi, Vera, Benzar, Shakhov, Rispoli, La Mantia, Lo Faso, Dell’Orco. Allenatore: Fabio Liverani.
ARBITRO: Fabrizio Pasqua di Tivoli. Assistenti: Antonio Santoro e Valerio Colarossi.
NOTE – Ammoniti: Biglia (M); Majer, Rossettini (L). Espulsi: Liverani (allenatore Lecce) al 79′ per proteste. Recupero: 0′ pt, 7′ st. Spettatori: 48703.
PRIMO TEMPO
SI INIZIA! Mister Pioli per la sua prima panchina rossonera sceglie di affidarsi alla velocità di Leao schierato dal primo minuto al centro dell’attacco con Calhanoglu e Suso esterni offensivi. Liverani invece si presenta alla difficile trasferta al San Siro scegliendo di offrire una chance da titolare al recuperato Meccariello, terzino nella difesa a 4 insieme a Lucioni, Rossettini e Calderoni.
1’ – Leao va subito vicino al gol riuscendo a fare breccia nella difesa salentina ma colpisce l’esterno della rete
4’ – Tentativo da fuori area di Tachtsidis al volo, palla lontana dalla porta difesa da Donnarumma
11’ – Il Milan riesce a creare facilmente occasioni pericolose quando attacca, Lecce invece molto impreciso nei passaggi e questo favorisce il gioco dei padroni di casa
20’ – GOL DEL MILAN! Passaggio alto di Biglia da centrocampo che pesca Calhanoglu in area di rigore. Grande tiro al volo del 10 turco che batte Gabriel sul secondo palo. 1-0
24’ – Il Lecce continua a soffrire le sortite offensive dei rossoneri e fatica ad uscire dalla propria metà campo, limitandosi a spazzare la palla in avanti cercando di limitare i danni
29’ – Riflessi pronti di Gabriel che respinge in angolo un tiro pericoloso di Suso
40’ – Si fa vedere in attacco il Lecce, due tentativi di Falco: uno termina lontano dalla porta, il secondo è facile da bloccare dal portiere avversario
SECONDO TEMPO
RIPARTITI!
51’ – Lecce in campo con un piglio differente, la manovra è molto più veloce e tecnicamente sbaglia meno. I risultati infatti si vedono con le conclusioni di Farias (entrato all’inizio del secondo tempo) e Mancosu
57’ – Un’altra occasione da gol del Lecce viene respinta dalla difesa rossonera, l’arbitro fa concludere l’azione ma successivamente consulta il VAR per un tocco di mano di Conti all’interno dell’area. Dopo la review il direttore di gara assegna il rigore al Lecce
61’ – GOL DEL LECCE! Dal dischetto si presenta il numero 30, Babacar, che clamorosamente vede il proprio rigore parato da Donnarumma, sulla respinta però riesce a spingere la palla in rete. 1-1
65’ – Giallorossi visibilmente in fiducia, Mancosu si trova nell’area avversaria e tenta il gol in acrobazia. Palla di poco fuori
79’ – Espulso mister Liverani per proteste nei confronti dell’arbitro
81’ – GOL DEL MILAN! Piatek servito in area da Calhanoglu rimane freddo e buca il portiere all’angolino basso di sinistra: 2-1
86′ – Lucioni svetta su calcio d’angolo, ma sbaglia la mira
87′ – Suso cerca la testa di un compagno con un cross ma la difesa giallorossa è ben piazzata e allontana il pericolo mandando la palla in calcio d’angolo
90+2′ – GOL DEL LECCE! Farias la mette in area ma la difesa avversaria non si fa sorprendere. Dopo pochi secondi Calderoni su assist di Petriccione tira un potente sinistro che si insacca nell’angolino, Donnarumma ci prova ma non può farci nulla: è 2-2
FINE SECONDO TEMPO. Il Lecce strappa un punto al San Siro e dimostra, con il calcio giocato, di potersela vedere con chiunque, comprese le big della Serie A. Nota di merito a mister Liverani che, ancora una volta, dalla Serie C ad oggi, riesce non solo a motivare i suoi all’intervallo, ma con dei cambi tecnici azzeccati è in grado di cambiare il volto della squadra nella ripresa. Quanto al Milan, invece, primo tempo ben giocato, molto bravo Hernandez, difficile da arginare. Cala invece tuta la squadra nella ripresa, evidenza che per Pioli c’è ancora da lavorare.