
© Massimo Coribello
Prenderà il via il mercoledì 21 febbraio prossimo la fase nazionale della 52ª edizione della Coppa Italia Dilettanti, organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti e riservata alle società di Eccellenza vincenti le singole competizioni regionali.
Il tabellone delle partecipanti sarà completato il prossimo 15 febbraio all’esito della finale della Campania, rinviata per maltempo nei giorni scorsi. Nella regione del Trentino Alto Adige, invece, la manifestazione è stata organizzata a livello territoriale dai due comitati provinciali autonomi di Trento e Bolzano, con la gara di finale disputata dalle due squadre vincenti le fasi provinciali.
Le diciannove squadre qualificate al termine delle fasi regionali sono state suddivise in otto raggruppamenti. Le squadre dei gironi triangolari si incontrano in gare di sola andata, mentre le squadre degli accoppiamenti si affrontano in gare di andata e ritorno. Le vincenti i rispettivi raggruppamenti accederanno ai quarti di finale e alle successive fasi di semifinale e finale verranno ammesse le squadre che avranno superato il turno immediatamente precedente. La finalissima si disputerà con la tradizionale formula della gara unica e la squadra di Eccellenza vincitrice della fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti 2017/18 acquisirà il titolo sportivo per l’ammissione al campionato nazionale Serie D della stagione sportiva 2018/19.
Le diciannove squadre qualificate per la fase nazionale sono state suddivise in tre triangolari e cinque accoppiamenti.
Triangolari
Girone A: Mariano, Pro Dronero, Valdivara 5 Terre
Girone B: Belfiorese, San Luigi, St. Georgen
Girone G: Soccer Lagonegro, Vigor Trani, Savoia
Chi vince la prima partita riposa nella seconda giornata. Il sorteggio ha determinato chi riposa nella prima giornata e chi gioca in trasferta la prima gara. Passa il turno chi ottiene più punti. In caso di arrivo a pari punti conta la differenza reti, in seconda battuta il numero di reti segnate e infine i gol realizzati in trasferta.
Accoppiamenti
Girone C: Folgore Rubiera e Grosseto
Girone D: Camerano e Massa Martana
Girone E: Tonara e Unipomezia
Girone F: Real Giulianova e Vastogirardi
Girone H: Licata e Locri
In caso di parità di punteggio al termine dei centottanta minuti saranno i tiri di rigore a sancire la squadra vincente.
Le otto vincenti si affronteranno poi ad eliminazione diretta con gare di andata e ritorno dai quarti di finale in poi, con la finale prevista invece in gara unica. Se la squadra vincente la Coppa ha già acquisito la promozione in D al termine del campionato sarà la finalista a fare il salto di categoria. Se entrambe le finaliste hanno conquistato la promozione in campionato allora tramite sorteggio sarà individuata una delle semifinaliste che avrà diritto alla D. Infine se anche la semifinalista sorteggiata ha già conquistato la categoria superiore per il piazzamento in campionato sarà l’altra semifinalista a salire in Serie D.
Alle gare della fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti le società hanno l’obbligo di impiegare sin dall’inizio e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive di uno o più partecipanti, almeno due calciatori così distinti in relazione alle seguenti fasce d’età: uno nato dall’1.1.1998 in poi ed uno nato dall’1.1.1999 in poi (eccettuati i casi di espulsione dal campo e, qualora siano state già effettuate tutte le sostituzioni consentite, anche i casi di infortunio dei calciatori delle fasce di età interessate). L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara. Nel corso delle gare di Coppa Italia Dilettanti è consentita la sostituzione di cinque calciatori secondo quanto previsto dall’art. 74, delle Norme Organizzative Interne della Figc.
Queste le società che hanno guadagnato il diritto a partecipare alla fase nazionale:
Abruzzo: Real Giulianova
Basilicata: Soccer Lagonegro 04
Calabria: Locri 1909
Campania: Savoia
Emilia Romagna: Folgore Rubiera
Friuli Venezia Giulia: San Luigi
Lazio: Unipomezia 1938
Liguria: Valdivara 5 Terre
Lombardia: Mariano
Marche: Camerano
Molise: Polisportiva Vastogirardi
Piemonte/Val d’Aosta: Pro Dronero
Puglia: Vigor Trani
Sardegna: Tonara
Sicilia: Licata
Toscana: Grosseto 1912
CPA Bolzano: Sport Club St. Georgen
Umbria: Massa Martana
Veneto: Belfiorese
Di seguito programma e calendario delle gare:
- 21 febbraio: prima fase triangolari/andata accoppiamenti
- 28 febbraio: seconda gara triangolari/ritorno accoppiamenti
- 7 marzo: terza gara triangolari
- 14/21 marzo: quarti di finale (andata e ritorno)
- 4/11 aprile: semifinali (andata e ritorno)
- 18 aprile: finale (da ufficializzare)
Mercoledì 21 febbraio ore 14.30
Girone A: Mariano-Pro Dronero
Girone B: San Luigi-Belfiorese
Girone C: Grosseto-Folgore Rubiera
Girone D: B. Massa Martana-Camerano
Girone E: Tonara-Unipomezia
Girone F: Real Giulianova-Vastogirardi
Girone G: Vigor Trani-vincente Campania
Girone H: Licata-Locri
Mercoledì 28 febbraio ore 14.30
Girone A: seconda gara triangolare
Girone B: seconda gara triangolare
Girone C: Folgore Rubiera-Grosseto
Girone D: Camerano-Massa Martana
Girone E: Unipomezia-Tonara
Girone F: Vastogirardi-Real Giulianova
Girone G: seconda gara triangolare
Girone H: Locri-Licata
Mercoledì 7 marzo ore 14.30
Girone A: terza gara triangolare
Girone B: terza gara triangolare
Girone G: terza gara triangolare