Il Consiglio direttivo del Comitato regionale Puglia della Lega Nazionale Dilettanti ha deliberato il regolamento di playoff e playout per la determinazione di promozioni e retrocessioni per la stagione 2018/19.
Questi i principi base:
- la squadra prima classificata di ogni girone dei singoli campionati acquisisce il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al campionato di categoria superiore;
- la squadra ultima classificata di ogni girone dei campionati, fino alla Seconda Categoria compresa, retrocede automaticamente al campionato di categoria inferiore;
- la squadra seconda classificata nel girone unico del campionato di Eccellenza, che acquisirà il diritto a disputare le gare di spareggio-promozione al campionato nazionale Serie D, sarà determinata dalle gare di playoff;
- in caso di parità di punteggio tra due squadre nel medesimo campionato, il titolo sportivo in competizione verrà assegnato o sarà decretata la retrocessione, mediante spareggio in campo neutro, con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore;
- in caso di parità di punteggio tra tre o più squadre al termine di ogni campionato si procederà preliminarmente alla compilazione di una graduatoria (la cosiddetta classifica avulsa) fra le squadre interessate, successivamente con spareggio in gara unica su campo neutro con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore tra le due squadre meglio classificate, se si tratta di promozione o tra le due squadre peggio classificate se si tratta di retrocessione.
Regolamento playoff
Partecipano alle gare dei playoff nei campionati dall’Eccellenza alla Seconda Categoria le società classificate al secondo, terzo, quarto e quinto posto in ciascun girone. In caso di parità di punteggio tra due o più squadre al termine del campionato, per individuare la squadra che parteciperà alle gare di playoff, si procederà alla compilazione di una graduatoria (la cosiddetta classifica avulsa) fra le squadre interessate, tenendo conto, nell’ordine:
- dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;
- della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;
- della differenza tra reti segnate e subite nell’intero campionato;
- del maggior numero di reti segnate nell’intero campionato;
- del sorteggio.
Primo turno
Nelle gare del primo turno, le quattro società partecipanti ai playoff si incontreranno fra loro in gara unica sul campo delle società che al termine del campionato avranno occupato nei rispettivi gironi la migliore posizione in classifica, secondo i seguenti accoppiamenti:
- seconda classificata-quinta classificata;
- terza classificata-quarta classificata.
Se il distacco tra le squadre seconda e quinta e terza e quarta classificata, è pari o superiore a sette punti l’incontro di playoff non verrà disputato e le società seconda e terza classificata passeranno al turno successivo. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari e in caso di ulteriore parità, accederà al secondo turno, la società meglio classificata al termine del campionato.
Secondo turno
Le società vincitrici dei due accoppiamenti disputeranno la gara di finale dei playoff. Tale gara sarà disputata in casa della società meglio classificata al termine del campionato. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari e, in caso di ulteriore parità, verrà considerata vincente la società in migliore posizione in classifica al termine del campionato.
Nel solo campionato di Eccellenza, ai fini della individuazione delle squadre seconde classificate che hanno accesso a successive fasi nazionali dell’attività di competenza, se il distacco tra le squadre seconda e terza classificata, è pari o superiore a sette punti, gli incontri di playoff non verranno disputati e la società seconda classificata accede direttamente alla fase successiva.
Regolamento playout
Eccellenza
1. Nell’ipotesi che nessuna/una/due società retrocedano dal campionato di Serie D, retrocedono al campionato di Promozione tre quadre, di cui due retrocessione dirette e una retrocessione a seguito di playout. Partecipano alle gare dei playout le società classificate al terzultimo e quart’ultimo posto nel girone.
In caso di parità di punteggio tra due o più squadre al termine del campionato, per individuare le squadre che parteciperanno ai playout, si procederà alla compilazione di una graduatoria (la cosiddetta classifica avulsa) fra le squadre interessate, tenendo conto, nell’ordine:
- dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;
- della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;
- della differenza tra reti segnate e subite nell’intero campionato;
- del maggior numero di reti segnate nell’intero campionato;
- del sorteggio.
In ogni caso andranno rispettate le seguenti modalità di svolgimento: nei campionati con tre retrocessioni alla categoria inferiore, di cui due retrocessioni dirette e una retrocessione a seguito di playout, le società partecipanti si incontreranno secondo i seguenti accoppiamenti:
- quartultima-terzultima
Le due società partecipanti ai playout si incontreranno fra loro in gara unica, in casa della squadra meglio classificata al termine del campionato. La squadra perdente la gara dell’accoppiamento retrocede nel campionato di categoria inferiore. Nella gara dei due accoppiamenti, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, verranno disputati due tempi supplementari e, persistendo parità, retrocederà nel campionato di categoria inferiore la squadra dell’accoppiamento peggiore classificata al termine del campionato.
Qualora, al termine del campionato, il distacco tra le squadre del su indicato abbinamento sia pari o superiore a sette punti, il rispettivo incontro di playout non verrà disputato e la società peggiore classificata al termine del campionato retrocederà direttamente al campionato di categoria inferiore.
2. Nell’ipotesi che tre società retrocedano dal campionato di Serie D, retrocedono al campionato di Promozione quattro squadre, di cui due retrocessioni dirette e due retrocessioni a seguito di playout. Partecipano alle gare dei playout le società classificate al terzultimo, quartultimo, quintultimo e sestultimo posto del girone unico.
In caso di parità di punteggio tra due o più squadre al termine del campionato, per individuare le squadre che parteciperanno ai playout, si procederà alla compilazione di una graduatoria (la cosiddetta classifica avulsa) fra le squadre interessate, tenendo conto, nell’ordine:
- dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;
- della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;
- della differenza tra reti segnate e subite nell’intero campionato;
- del maggior numero di reti segnate nell’intero campionato;
- del sorteggio.
In ogni caso andranno rispettate le seguenti modalità di svolgimento: nei campionati con quattro retrocessioni alla categoria inferiore, di cui due retrocessioni dirette e due retrocessioni a seguito di playout le società partecipanti si incontreranno secondo i seguenti accoppiamenti:
- sestultima-terzultima;
- quintultima-quartultima.
Le quattro società partecipanti ai playout si incontreranno fra loro in gara unica, in casa della squadra meglio classificata al termine del campionato. Le squadre perdenti le gare dei due accoppiamenti retrocedono nel campionato di categoria inferiore. Nelle gare dei due accoppiamenti, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, verranno disputati due tempi supplementari e, persistendo parità, retrocederanno nel campionato di categoria inferiore le squadre dei due accoppiamenti peggiori classificate al termine del campionato.
Qualora, al termine del campionato, il distacco tra le squadre di ciascuno dei sopra indicati abbinamenti sia pari o superiore a sette punti, il rispettivo incontro di playout non verrà disputato e la società peggiore classificata al termine del campionato retrocederà direttamente al campionato di categoria inferiore.
3. Nell’ipotesi che quattro società retrocedano dal campionato di Serie D, retrocedono al campionato di Promozione cinque quadre,di cui tre retrocessione dirette e due retrocessioni a seguito di playout. Partecipano alle gare dei playout le società classificate dal tredicesimo al decimo posto del girone unico.
In caso di parità di punteggio tra due o più squadre al termine del campionato, per individuare le squadre che parteciperanno ai playout, si procederà alla compilazione di una graduatoria (la cosiddetta classifica avulsa) fra le squadre interessate, tenendo conto, nell’ordine:
- dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;
- della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;
- della differenza tra reti segnate e subite nell’intero campionato;
- del maggior numero di reti segnate nell’intero campionato;
- del sorteggio.
In ogni caso andranno rispettate le seguenti modalità di svolgimento: nei campionati con cinque retrocessioni alla categoria inferiore, di cui tre retrocessioni dirette e due retrocessioni a seguito di playout le società partecipanti si incontreranno secondo i seguenti accoppiamenti:
- decima classificata-tredicesima classificata;
- undicesima classificata-dodicesima classificata.
Le quattro società partecipanti ai playout si incontreranno fra loro in gara unica, in casa della squadra meglio classificata al termine del campionato. Le squadre perdenti le gare dei due accoppiamenti retrocedono nel campionato di categoria inferiore. Nelle gare dei due accoppiamenti, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, verranno disputati due tempi supplementari e, persistendo parità, retrocederanno nel campionato di categoria inferiore le squadre dei due accoppiamenti peggiori classificate al termine del campionato.
Qualora, al termine del campionato, il distacco tra le squadre di ciascuno dei sopra indicati abbinamenti sia pari o superiore a sette punti, il rispettivo incontro di playout non verrà disputato e la società peggiore classificata al termine del campionato retrocederà direttamente al campionato di categoria inferiore.
Promozione
Retrocedono al campionato di Prima Categoria sei quadre: per ogni girone (A e B) una retrocessione diretta e due retrocessioni a seguito di playout. Partecipano alle gare dei playout le società classificate al penultimo, terzultimo, quart’ultimo e quint’ultimo posto in ciascun girone.
In caso di parità di punteggio tra due o più squadre al termine del campionato, per individuare le squadre che parteciperanno ai playout, si procederà alla compilazione di una graduatoria (la cosiddetta classifica avulsa) fra le squadre interessate, tenendo conto, nell’ordine:
- dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;
- della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;
- della differenza tra reti segnate e subite nell’intero campionato;
- del maggior numero di reti segnate nell’intero campionato;
- del sorteggio.
In ogni caso andranno rispettate le seguenti modalità di svolgimento: nei campionati con tre retrocessioni, per ogni girone, alla categoria inferiore, di cui una retrocessione diretta e due retrocessioni a seguito di playout le società partecipanti si incontreranno secondo i seguenti accoppiamenti:
- quintultima-penultima;
- quartultima-terzultima.
Le quattro società partecipanti ai playout si incontreranno fra loro in gara unica, in casa della squadra meglio classificata al termine del campionato. Le squadre perdenti le gare dei due accoppiamenti retrocedono nel campionato di categoria inferiore. Nelle gare dei due accoppiamenti, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, verranno disputati due tempi supplementari e, persistendo parità, retrocederanno nel campionato di categoria inferiore le squadre dei due accoppiamenti peggiori classificate al termine del campionato.
Qualora, al termine del campionato, il distacco tra le squadre di ciascuno dei sopra indicati abbinamenti sia pari o superiore a sette punti, il rispettivo incontro di playout non verrà disputato e la società peggiore classificata al termine del campionato retrocederà direttamente al campionato di categoria inferiore.
Prima Categoria
Retrocedono al campionato di Seconda Categoria sei squadre: per ogni girone (A, B e C) una retrocessione diretta e una retrocessione a seguito di playout. Partecipano alle gare dei playout le società classificate al penultimo e terzultimo posto in ciascun girone.
In caso di parità di punteggio tra due o più squadre al termine del campionato, per individuare le squadre che parteciperanno ai playout, si procederà alla compilazione di una graduatoria (la cosiddetta classifica avulsa) fra le squadre interessate, tenendo conto, nell’ordine:
- dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;
- della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;
- della differenza tra reti segnate e subite nell’intero campionato;
- del maggior numero di reti segnate nell’intero campionato;
- del sorteggio.
In ogni caso andranno rispettate le seguenti modalità di svolgimento: nei campionati con due retrocessioni, per ogni girone, alla categoria inferiore, di cui una retrocessione diretta e una retrocessione a seguito di playout le società partecipanti si incontreranno secondo i seguenti accoppiamenti:
- terzultima-penultima
Le due società partecipanti ai playout si incontreranno fra loro in gara unica, in casa della squadra meglio classificata al termine del campionato. La squadra perdente la gara dell’accoppiamento retrocede nel campionato di categoria inferiore. Nella gara dell’accoppiamento, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, verranno disputati due tempi supplementari e, persistendo parità, retrocederà nel
campionato di categoria inferiore la squadra dell’accoppiamento peggiore classificata al termine del campionato.
Qualora, al termine del campionato, il distacco tra le squadre del sopra indicato abbinamento sia pari o superiore a sette punti, il rispettivo incontro di playout non verrà disputato e la società peggiore classificata al termine del campionato retrocederà direttamente al campionato di categoria inferiore.
Seconda Categoria
Non verranno effettuate gare di playout. Retrocedono al campionato di Terza Categoria tre squadre: la società ultima classificata per ogni girone (A, B e C) con retrocessione diretta.
Eventuali ammissioni al campionato di Eccellenza
Nell’ipotesi che nessuna/una/due società retrocedano dalla Serie D all’Eccellenza, premesso che la società prima classificata di ciascun girone acquisisce il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al campionato regionale di Eccellenza stagione sportiva 2019/20, per l’eventuale ammissione al campionato di Eccellenza, verrà formulata la seguente primaria graduatoria di merito:
- al primo posto la società, fra le due vincenti i playoff (girone A e girone B), con il maggior numero di punti in classifica al termine del campionato di competenza 2018/19. Sarà data priorità per le squadre classificatesi al primo posto a parità di punteggio. In caso di ulteriore parità si terrà conto della migliore differenza reti nel campionato di competenza 2018/19. In caso di persistente parità si terrà conto del miglior punteggio nella Coppa Disciplina al termine del campionato di competenza 2018/19;
- al secondo posto la società, fra le due vincenti i playoff (girone A e girone B), con il minor numero di punti in classifica al termine del campionato di competenza 2018/19;
- al terzo posto la società vincente della Coppa Italia Promozione 2018/19;
- al quarto posto la società perdente la gara di playout di Eccellenza.
La predetta graduatoria potrà variare nel caso in cui:
- la vincente della Coppa Italia Promozione abbia già acquisito la promozione diretta al campionato di Eccellenza (verrà ammessa al terzo posto la società perdente la finale della Coppa Italia Promozione);
- la società vincente la finale di Coppa Italia Promozione risulta la società, fra le due vincenti i playoff (girone A e girone B), con il maggior numero di punti in classifica al termine del campionato di competenza 2018/19 (verrà ammessa al terzo posto la società perdente la finale della Coppa Italia Promozione);
- la società vincente la finale di Coppa Italia Promozione risulta la società, fra le due vincenti i playoff (girone A e girone B), con il minor numero di punti in classifica al termine del campionato di competenza 2018/19 (verrà ammessa al terzo posto la società perdente la finale della Coppa Italia Promozione);
- la vincente della Coppa Italia Promozione viene retrocessa al campionato inferiore (verrà ammessa al terzo posto la società perdente la finale della Coppa Italia Promozione).
Successivamente verranno predisposte le ulteriori graduatorie di merito tenendo presente le seguenti priorità:
- società perdenti secondo turno gare playoff;
- società perdenti primo turno gare playoff;
- società non partecipanti al primo turno gare playoff (vedi distacco pari o superiore ai sette punti).
Per la formazione delle graduatorie si terrà conto nell’ordine:
- della posizione nella classifica del campionato di competenza 2018/19, con priorità per le squadre che hanno perso lo spareggio per il primo posto;
- del maggior numero di punti in classifica al termine del campionato di competenza 2018/19;
- della migliore differenza reti nel campionato di competenza 2018/19;
- del maggior numero di reti nel campionato di competenza 2018/19.
Eventuali ammissioni ai campionati di Promozione e Prima Categoria
Premesso che le società prime classificate di ciascun girone acquisiscono il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al campionato regionale di Promozione e Prima Categoria stagione sportiva 2019/20, per l’eventuale ammissione ai suddetti campionati verranno formulate le seguenti graduatorie di merito tenendo presente le seguenti priorità:
- società vincenti secondo turno gare dei playoff;
- società perdenti secondo turno gare playoff;
- società perdenti primo turno gare playoff;
- società non partecipanti al primo turno gare playoff (vedi distacco pari o superiore ai sette punti).
Per la formazione delle graduatorie si terrà conto nell’ordine:
- della posizione nella classifica del campionato di competenza 2018/19, con priorità per le squadre classificatesi al primo posto a parità di punteggio;
- del maggior numero di punti in classifica al termine del campionato di competenza 2018/19;
- della migliore differenza reti nel campionato di competenza 2018/19;
- del maggior numero di reti nel campionato di competenza 2018/19.
Eventuali ammissioni al campionato di Seconda Categoria
Premesso che le società prime classificate di ciascun girone acquisiscono il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al campionato regionale di Seconda Categoria stagione sportiva 2019/20, per l’eventuale ammissione al campionato suddetto verranno formulate le seguenti graduatorie di merito tenendo presente le seguenti priorità:
- società vincenti secondo turno gare dei playoff;
- società perdenti secondo turno gare playoff;
- società perdenti primo turno gare playoff;
- società non partecipanti al primo turno gare playoff (vedi distacco pari o superiore ai sette punti)
Per la formazione delle graduatorie si terrà conto nell’ordine:
- della posizione nella classifica del campionato di competenza 2018/19, con priorità per le squadre classificatesi al primo posto a parità di punteggio;
- della maggiore anzianità federale come società di settore dilettantistico;
- del miglior punteggio nella Coppa Disciplina al termine del campionato di competenza 2018/19.
Si precisa che esaurite le previste graduatorie di merito valide per l’eventuale ammissione ai campionati dall’Eccellenza alla Seconda Categoria, tutte le società che avanzeranno domanda di completamento organico verranno selezionate mediante le sottoelencate graduatorie di merito:
Società retrocesse al campionato inferiore
La suddetta graduatoria tra le società retrocesse verrà formulata tenendo conto delle seguenti priorità:
- posizione di classifica;
- anzianità federale come società di settore dilettantistico.
Società non aventi diritto (ovvero non rientranti tra le primarie graduatorie di merito)
La suddetta graduatoria tra le società non aventi diritto, ovvero non rientranti tra le primarie graduatorie di merito, retrocesse verrà formulata tenendo conto delle seguenti priorità:
- posizione di classifica;
- anzianità federale come società di settore dilettantistico
- miglior punteggio nella Coppa Disciplina al termine del campionato di competenza 2018/19.