
© Phillip Kofler
Dopo una pausa forzata a causa della pandemia, prenderà il via il mercoledì 23 febbraio la fase nazionale della 55ª edizione della Coppa Italia Dilettanti, organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti e riservata alle società di Eccellenza vincenti le singole competizioni regionali. In palio l’ammissione al campionato di Serie D della stagione sportiva 2022/23.
Al termine delle fasi regionali, le diciannove squadre qualificate saranno suddivise tre triangolari e cinque accoppiamenti. Le squadre dei triangolari si incontrano in gare di sola andata, mentre le squadre degli accoppiamenti si affrontano in gare di andata e ritorno, così come le gare dei quarti e delle semifinali. La finale (che si giocherà come di consueto allo stadio “Gino Bozzi” di Firenze) si disputerà invece in gara unica.
Già tre squadre hanno staccato il pass per la fase nazionale: la Virtus Bolzano nello spareggio CPA Trento/CPA Bolzano, il Brian Lignano per il Friuli Venezia Giulia e il Locri per la Calabria. Le altre regioni dovranno eleggere le rispettive regine di Coppa entro il prossimo 10 febbraio.
Di seguito la composizione dei triangolari e degli accoppiamenti:
Triangolari
Gruppo A: Liguria, Lombardia, Piemonte-Valle D’Aosta
Gruppo B: Brian Lignano (Friuli Venezia Giulia), Virtus Bolzano (spareggio CPA Trento/CPA Bolzano), Veneto
Gruppo G: Basilicata, Campania, Puglia
Chi vince la prima gara riposa nella seconda giornata (sarà determinato con sorteggio chi riposa nella prima giornata e chi gioca in trasferta la prima gara). Passa il turno chi ottiene più punti. In caso di arrivo a pari punti conta la differenza reti, in seconda battuta il numero di reti segnate e infine i gol realizzati in trasferta.
Accoppiamenti
Gruppo C: Emilia Romagna, Toscana
Gruppo D: Marche, Umbria
Gruppo E: Lazio, Sardegna
Gruppo F: Abruzzo, Molise
Gruppo H: Locri (Calabria), Sicilia
In caso di parità di punteggio al termine dei centottanta minuti saranno i tiri di rigore a sancire la squadra vincente.
Le otto vincenti si affronteranno poi ad eliminazione diretta con gare di andata e ritorno dai quarti di finale in poi, con la finale prevista invece in gara unica. Se la squadra vincente la Coppa ha già acquisito la promozione in D al termine del campionato sarà la finalista a fare il salto di categoria. Se entrambe le finaliste hanno conquistato la promozione in campionato allora tramite sorteggio sarà individuata una delle semifinaliste che avrà diritto alla D. Infine se anche la semifinalista sorteggiata ha già conquistato la categoria superiore per il piazzamento in campionato sarà l’altra semifinalista a salire in Serie D.
Alle gare della fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti le società hanno l’obbligo di impiegare sin dall’inizio e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive di uno o più partecipanti, almeno due calciatori così distinti in relazione alle seguenti fasce d’età: uno nato dall’1/1/2001 in poi ed uno nato dall’1/1/2002 in poi (eccettuati i casi di espulsione dal campo e, qualora siano state già effettuate tutte le sostituzioni consentite, anche i casi di infortunio dei calciatori delle fasce di età interessate). L’inosservanza delle predette disposizioni, sarà punita con la sanzione della perdita della gara. Nel corso delle gare di Coppa Italia Dilettanti è consentita la sostituzione di cinque calciatori secondo quanto previsto dall’art. 74 del Noif.
Di seguito programma e calendario delle gare:
- 23 febbraio: prima gara triangolari/andata accoppiamenti
- 2 marzo: seconda gara triangolari /ritorno accoppiamenti
- 9 marzo: terza gara triangolari
- 16/23 marzo: quarti di finale (andata e ritorno)
- 30 marzo/6 aprile: semifinali (andata e ritorno)
- 20 aprile: finale
* aggiornamento del 1 febbraio 2022:
Eccellenza, il nuovo calendario dei playoff nazionali e della fase nazionale di Coppa Italia