
© Lega Nazionale Dilettanti
Il calcio dilettantistico pugliese anche per la stagione in corso si sta confermando una realtà vivace e competitiva, con numerose squadre che cercano di emergere dal limbo della Serie D e puntare al sogno della Serie C dove le scommesse non AAMS sono molto apprezzate. In questo articolo cercheremo di fare il punto sulla situazione del calcio pugliese in Serie D.
Serie D Girone H, come stanno andando le squadre pugliesi?
Nella stagione 2024/2025, la Puglia è ben rappresentata nel Girone H con ben dieci squadre: Brindisi, Casarano, Città di Fasano, Fidelis Andria, Gravina, Manfredonia, Martina, Nardò, Ugento e Virtus Francavilla inserite in un raggruppamento con team proveniente anche da Campania e Basilicata.
In campionato siamo alla volata finale e questa è la situazione in classifica, squadra per squadra:
- Casarano: prima in classifica col migliore attacco e favorita dai bookmakers non AAMS a vincere il girone e salire direttamente in Serie C.
- Martina e Fidelis Andria: assieme alle rivali Nocerina e Matera si stanno giocando un posto nei playoff.
- Virtus Francavilla, Fasano e Nardò: per queste tre compagini la salvezza sembra ormai cosa fatta ma non possono nutrire sogni di playoff vista la distanza dal quinto posto.
- Gravina, Ugento e Manfredonia: invischiate nella zona calda della classifica vanno a caccia di punti salvezza o quantomeno per avere una posizione favorevole nei playout.
- Brindisi: ultima in classifica e destinata quasi certamente a una dolorosissima retrocessione in Eccellenza
Playoff e Playout in Serie D, come funziona?
Il regolamento prevede che solo la prima classificata viene promossa direttamente nella serie superiore mentre seconda, terza, quarta e quinta del girone si giochino l’accesso alla Serie C attraverso i playoff, con semifinali e finale a gara unica sul campo della meglio classificata nella stagione regolare. La vincente dei playoff, però, non ha la promozione assicurata, ma accede a una graduatoria per eventuali ripescaggi.
In zona retrocessione invece, le ultime due classificate retrocedono direttamente in Eccellenza, mentre le squadre classificate tra il 13° e il 16° posto si affrontano nei playout. Questi si giocano con sfide andata e ritorno, con le perdenti che scendono di categoria.
Serie D e calcio in Puglia, i soliti problemi di budget
Nonostante la passione dei tifosi e il seguito che ha la Serie D anche nelle scommesse non AAMS, il calcio pugliese dilettantistico continua a soffrire di problemi finanziari cronici. Molte società faticano a reperire sponsor stabili e a garantire stipendi ai giocatori. Le spese per le trasferte e la gestione degli impianti pesano sui bilanci, e spesso le società devono affidarsi al supporto economico dei tifosi o a campagne di crowdfunding.
Il caso della Virtus Francavilla, che ha dovuto ridimensionare gli investimenti, e quello del Casarano, che ha rischiato di non iscriversi al campionato, dimostrano quanto sia fragile l’equilibrio economico del calcio dilettantistico pugliese. Del resto non tutte le società possono garantire un bacino d’utenza e quindi un ritorno economico importante come il Lecce in Serie A e il Bari in Serie B, giusto per citare le due squadre più famose del calcio pugliese.
Il successo delle scommesse non AAMS su partite di Serie D
Un aspetto in crescita è l’interesse per le scommesse non AAMS sulle partite di Serie D, con un numero sempre maggiore di appassionati che si affidano a lista bookmakers non AAMS su miglioriadm.net per piazzare giocate su campionati minori. C’è però da dire che le scommesse non AAMS sulla Serie D presentano una volatilità di mercato maggiore rispetto ai campionati professionistici, a causa di risultati più imprevedibili e informazioni meno dettagliate.
Conclusioni
Il calcio dilettantistico pugliese continua a rappresentare una realtà fondamentale per lo sport regionale, con squadre che combattono ogni anno tra sogni di promozione e difficoltà economiche. La Serie D rimane un campionato altamente competitivo, dove la differenza tra successo e fallimento si gioca su dettagli tecnici e sulla stabilità finanziaria delle società. Per chi è interessato a saperne di più sul settore del gioco online, è possibile consultare Nitrobet casino recensioni vere. La speranza di tutti è quella di vedere sempre più compagini pugliesi promosse in Serie C.