
Un momento dell’incontro © DP24
Ultima giornata di Serie A prima del lungo stop dovuto ai Mondiali in Qatar. Allo stadio Ferraris di Genova un vero scontro salvezza tra Sampdoria e Lecce. I soli 6 punti raccolti in 14 giornate, indice della difficile prima parte di stagione dei blucerchiati, non possono non deludere tifosi e dirigenza. Il cambio in panchina, dopo un mese, non sembra aver dato la scossa che ci si aspettava. Stankovic, non in campo perché squalificato nell’ultima partita contro il Torino, deve rinunciare a Colley in difesa oltre agli infortunati. In attacco dà ancora fiducia al giovane Montevago e questa volta lo affianca a Gabbiadini dal primo minuto. Baroni ripropone gli undici che hanno vinto contro l’Atalanta ad eccezione di Umtiti al posto di Gendrey, con Baschirotto impiegato da terzino destro.
PRIMO TEMPO – Primo tempo in cui le squadre sono entrambe ordinate e corrono pochi rischi, la partita risulta però spezzettata e con qualche errore tecnico di troppo. Nella prima mezz’ora il Lecce si fa vedere in avanti solo con Di Francesco e Strefezza ma le loro conclusioni terminano di poco a lato. Ci provano anche i padroni di casa ma nessuna delle occasioni impensierisce Falcone. La gara si sblocca nell’ultima azione del primo tempo, un rimpallo manda in tilt la difesa doriana e Colombo ne approfitta, entra in area e batte Audero portando in vantaggio il Lecce.
SECODNO TEMPO – Nel secondo tempo Sakic sostituisce Djuricic e Montevago con Verre e Caputo, puntando sulla loro esperienza per trovare il pareggio. La Sampdoria alza il baricentro non riuscendo però mai a rendersi davvero pericolosa in attacco e si scopre ai contrattacchi del Lecce. Al 83′ il colpo del ko: azione offensiva dei giallorossi sulla fascia sinistra, Colombo con un tacco meraviglioso lancia Banda in velocità che a tu per tu con Audero segna il suo primo gol in serie A e mette al sicuro il risultato. Negli ultimi minuti la Sampdoria prova ripetutamente a riaprire la gara ma senza successo.
Continua il periodo buio della Samp che perde quella che sarebbe dovuta essere “la partita della vita” e dovrà lavorare durante la sosta per ricominciare a gennaio con un altro ritmo. Seconda vittoria consecutiva invece per il Lecce che si porta momentaneamente a +8 dalla terzultima in classifica e per la prima volta in stagione riesce a mantenere la sua porta imbattuta. Il Lecce chiude quindi il suo 2022 nel migliore dei modi.
IL TABELLINO
SAMPDORIA-LECCE 0-2
Reti: 45+1′ Colombo, 83′ Banda
SAMPDORIA (3-4-1-2): Audero; Murillo (81′ Quagliarella), Ferrari, Amione; Bereszynski (46′ Augello), Villar (46′ Yepes), Rincon, Leris; Djuricic (56′ Verre); Gabbiadini, Montevago (56′ Caputo). A disposizione: Contini, Vieira, Murru, Malagrida, Trimboli. Allenatore: Sakic.
LECCE (4-3-3): Falcone; Baschirotto, Pongracic (71′ Gendrey), Umtiti, Gallo; Gonzalez, Hjulmand, Blin (71′ Askildsen); Strefezza (71′ Banda), Colombo (84′ Ceesay), Di Francesco (76′ Oudin). A disposizione: Bleve, Brancolini, Bistrovic, Tuia, Helgason, Cetin, Liskowski, Voelkerling, Lemmens, Rodriguez. Allenatore: Baroni.
ARBITRO: Doveri di Roma 1. Assistenti: Rocca di Catanzaro e Cavallina di Parma. Quarto ufficiale: Feliciani di Teramo. VAR: Guida di Torre Annunziata. AVAR: Banti di Livorno.
NOTE – Ammoniti: Amione, Djuricic, Umtiti, Gonzalez, Askildsen. Recupero: 1′ pt; 4′ st.