
© Fabio Allegro
La prossima sessione di calciomercato estivo si preannuncia particolarmente movimentata e ricca di colpi di scena. La Figc ha ufficializzato le date in cui le squadre di Serie A potranno operare sul mercato, introducendo un’importante novità rispetto agli anni precedenti. La sessione si dividerà in due fasi: la prima dal 1 al 10 giugno 2025 e la seconda dal 1 luglio al 1 settembre 2025, con chiusura alle ore 20. Questa decisione è stata presa per permettere alle squadre italiane impegnate nel nuovo Mondiale per Club di poter concludere operazioni di mercato prima dell’inizio della competizione internazionale, che si svolgerà a Miami dal 15 giugno al 13 luglio. Inter e Juventus, le due formazioni italiane qualificate, potranno così rafforzare le proprie rose in tempo utile per affrontare al meglio la prestigiosa competizione.
Durante questa finestra di mercato, le società saranno chiamate a risolvere diverse situazioni contrattuali e a pianificare strategie per la stagione successiva. Alcuni club punteranno su grandi investimenti per rinforzare la squadra, mentre altri si concentreranno sulla valorizzazione dei giovani talenti. Milan e Napoli, ad esempio, potrebbero essere tra i protagonisti principali, con l’obiettivo di chiudere il gap con le squadre di vertice. Anche la Lazio e la Fiorentina potrebbero giocare un ruolo importante nella sessione estiva, cercando di potenziare la propria rosa con acquisti mirati per competere al meglio nelle competizioni europee e nazionali.
Oltre al mercato estivo, la Figc ha reso note anche le date della sessione invernale del 2026. Il calciomercato di gennaio aprirà il 2 gennaio 2026 e chiuderà il 2 febbraio 2026 alle ore 20. Questa finestra sarà cruciale per le squadre che, a metà stagione, necessiteranno di rinforzi per raggiungere i propri obiettivi. La sessione invernale è spesso caratterizzata da colpi di mercato last-minute e da trattative che possono cambiare gli equilibri del campionato. Sarà interessante vedere come i club italiani si muoveranno in un mercato che, negli ultimi anni, ha assunto sempre maggiore rilevanza.
Intanto, l’attenzione si sposta sul campionato in corso e sulle partite decisive per la classifica. Un match di particolare interesse è quello tra Lecce e Roma. Il Lecce, in piena lotta per la salvezza, ospita una Roma determinata a conquistare un posto nella prossima Champions League. Le quote attuali danno la Roma favorita con una vittoria quotata a 1.84, mentre il successo del Lecce è dato a 4.40 e il pareggio a 3.40. Tuttavia, il calcio è imprevedibile e la grande determinazione della squadra di casa allenata da Giampaolo potrebbe influenzare l’andamento del match e di conseguenza le scommesse live, soggette come sono a cambiamenti rapidi e imprevedibili durante il corso della partita, in base agli sviluppi sul campo.
Con il campionato che entra nella sua fase decisiva e le squadre già proiettate verso la prossima stagione, il calciomercato, che in realtà è praticamente sempre aperto con voci che si susseguono in tutti i giorni dell’anno, sarà un momento chiave per i club italiani. I tifosi attendono con impazienza i nuovi acquisti e le possibili cessioni, con l’obiettivo di vedere le proprie squadre competere al massimo livello. La programmazione sarà fondamentale per affrontare al meglio le sfide future e costruire una rosa competitiva sia in Italia che in Europa. Gli appassionati di calcio possono prepararsi a mesi intensi, tra trattative, colpi di scena e il sogno di vedere nuovi campioni indossare la maglia del proprio club del cuore.