Si svolgerà a Matino e Parabita nei giorni 30 e 31 maggio la convention nazionale sullo sport “Lo sport cura”, un evento dai forti connotati sociali e culturali che mira a sensibilizzare i cittadini sulle tematiche legate allo sport e all’integrazione, ma anche su argomenti riguardanti la salute e l’impiantistica sportiva grazie alla presenza dell’assessore regionale allo Sport, Raffaele Piemontese, e del presidente della regione Puglia, Michele Emiliano.
L’evento è organizzato dal comune di Matino in collaborazione con Regione Puglia, Provincia di Lecce, Ministero dello Sport, Coni e Unicef e prevede la presenza di molti ospiti di grande livello come Ernesto Javier Chevanton, Sergio Brio, Fefè De Giorgi, il presidente del Coni Puglia Angelo Giliberto e del numero uno del Coni nazionale Giovenni Malagò. A fare gli onori di casa saranno il sindaco di Matino, Giorgio “Johnny” Toma, e l’assessore allo Sport del comune di Matino e della Provincia di Lecce, Massimiliano Romano, il quale con grande professionalità e dedizione ci ha rilasciato un’intervista per spiegare meglio a tutti in cosa consiste questa manifestazione.
Assessore, com’è nata l’idea di questa convention?
Avevamo in mente di affrontare diverse tematiche legate al sia al mondo dello sport, sia sociali, che per quanto riguarda la salute, perché lo sport in primis è salute. È l’occasione per tanti amministratori della Provincia di Lecce di reperire informazioni dall’assessore allo Sport della Regione Puglia, Piemontese, il quale parlerà della programmazione regionale riguardante l’impiantistica sportiva. Inoltre la Regione programmerà finanziamenti per associazioni sportive e organizzazioni di manifestazioni sportive. Da questo punto di vista questa amministrazione regionale è stata senza dubbio quella che si è impegnata maggiormente per lo sport. La soddisfazione maggiore è quella di aver ricevuto il patrocinio da parte di tutti gli enti, poter interloquire con i vertici nazionali del Coni e soprattutto con le istituzioni perché oggi hanno capito che lo sport è parte integrante della società.
Inoltre vorrei sottolineare che la Città di Matino ha fortemente voluto, in controtendenza rispetto al passato, focalizzare l’ attenzione sull’impiantistica sportiva ricevendo dal Coni un finanziamento per la ristrutturazione dello Stadio cittadino, ma ha voluto addirittura utilizzare il 50% del finanziamento della rigenerazione urbana, pari a 1 mln 700 mila euro, per la riqualificazione dell’impianto “Matino Sport”. Inoltre è prevista anche la ristrutturazione del campo di baseball. Venerdì 31 ci sarà una partita di beneficenza presso l’Heffort Stadium di Parabita in cui saranno presenti diverse glorie del passato del Lecce e del calcio nazionale e testimonial mediatici come Eva Gini della Gazzetta dello Sport e Raffaele Pappadà giornalista e voce di DAZN. L’incasso sarà devoluto in benficenza a Unicef e Tria Corda che è l’ associazione che si occupa della realizzazione del Polo Pediatrico del Salento.
Ci saranno degli ospiti d’eccezione, il che rappresenta un motivo d’orgoglio per tutta la comunità di Matino di cui lei ne è rappresentante.
In comunione con tutta l’amministrazione comunale di Matino e con il sindaco Johnny Toma che ringrazio per la disponibilità e per il supporto per l’organizzazione, uno degli obiettivi è quello di coniugare lo sport con il turismo dal momento che saranno presenti i media televisivi. Come dicevo uno degli obiettivi di questa amministrazione è proprio quello di pubblicizzare Matino come città turistica e il turismo sportivo può rappresentare un punto di forza molto importante.
Manifestazioni come queste sono sempre molto importanti a livello culturale e sociale per quanto riguarda la sensibilizzazione del territorio, soprattutto per le nuove generazioni, però da questo punto di vista il Salento ha sempre dimostrato di essere una terra accogliente e solidale i cui processi di integrazione sono molto più favorevoli che altrove, non a caso diversi sportivi (e non solo) dopo essere passati da questa terra hanno deciso di rimanerci a vivere. Quindi questa maturità può rappresentare un ulteriore punto di forza su cui poter lavorare?
Il Salento è stata sempre una terra accogliente tanto da far piangere due volte: la prima quando si arriva e la seconda quando si parte. Questo è il sintomo di come questa sia una terra d’ accoglienza e d’ integrazione. Ci tengo a specificare che la Città di Matino è contro ogni forma di razzismo e favorevole all’integrazione da parte di chi sceglie di vivere in un paese straniero rispettandone usi e costumi. Credo che il Salento nel tempo abbia dimostrato ampiamente di essere accogliente.
Sempre in esclusiva per DilettantiPuglia24 abbiamo sentito anche Flavio De Marco, organizzatore dell’evento:
“Lo sport cura” è un appuntamento imperdibile anche per la data del 31 maggio, dalle 19 presso la Heffort Sport Village di Parabita. Infatti oltre alla partita a scopo benefico con le all stars ci sarà un momento di con Sergio Brio e Fefè De Giorgi. Invito alla partecipazione tutti gli amanti dello sport in un momento importante dello sport salentino che in tanti settori dimostra meriti notevoli.